Napoli, una manifestazione di Cgil, Cisl e Uil, per il lavoro e i diritti. Una piazza piena di colori e voci, che invoca maggiore attenzione e responsabilità, rivolta a un governo che deve rilanciare le giuste politiche per lo sviluppo e la crescita, partendo dal sud, tramite un adeguato sostegno all’occupazione femminile e giovanile. Il dialogo e il confronto, con il sindacato, sono una buona pratica se si vuole realmente superare i tanti ostacoli che impediscono il rilancio dei territori, delle comunità, del paese.
I ragazzi, studenti del liceo T.Gulli di Reggio Calabria, diventano protagonisti nel corso dell’iniziativa ” tragedie in mare” organizzata dalla Cisl, Città Metropolitana di Reggio Calabria e Siulp, sindacato di polizia, con il dirigente scolastico Praticò Francesco, il Questore Bruno Megale e il procuratore della repubblica, tribunale dei minori, Dott. Roberto Di Palma. Il cortometraggio proiettato, molto apprezzato dagli studenti, rende il senso di ciò che accade nel mediterraneo e sulle coste Libiche, durante questi flussi migratori mossi dalla disperazione, che molte volte trovano la morte durante il tragitto. Non si può rimanere indifferenti.
I lavoratori Inps, Città Metropolitana di Reggio Calabria, in assemblea con le categorie di Fp Cisl, Funzione Pubblica Cgil, Uil PA, alla presenza delle tre Confederazioni, apprezzano la mobilitazione organizzata per giorno 20 maggio prossimo a Napoli. Un momento per il rilancio di una nuova stagione del lavoro e dei diritti, oggi provati dalle insidie della precarietà e dalle basse retribuzioni.
L’ assemblea dei dipendenti pubblici di questura e prefettura, della Città Metropolitana di Reggio Calabria, sostengono le iniziative programmate da Cgil, Cisl, Uil, annunciando ampia partecipazione alla manifestazione per l’area sud, che avrà luogo sabato 20 maggio a Napoli. Siamo preoccupati per il continuo aggravarsi delle condizioni in cui versa il mondo del lavoro, sia pubblico che privato. Si perdono certezze su diritti e tutele e noi non possiamo permettere tutto ciò. Bisogna reagire a difesa del lavoro dignitoso, delle pensioni, del potere di acquisto delle famiglie e per una necessaria equità fiscale.
I lavoratori forestali, da Siderno, alzano la voce per la troppa superficialità adottata nella gestione del settore. Siamo senza risorse, senza contratto regionale e senza armonizzazione numerica tra gli addetti, in relazione alle diverse tre province. Siamo per la manifestazione di settore e per quella di giorno 20 a Napoli con le tre confederazioni Cgil, Cisl, Uil. Chiediamo attenzione per i diritti e il lavoro e un programma gestito con oculatezza di ricambio generazionale, in un settore che sta chiudendo per mancanza di idonea manodopera.
Ampio dibattito nell’assemblea unitaria dei lavoratori in servizio presso il consiglio regionale della Calabria, in preparazione della manifestazione di Napoli di sabato 20 maggio. Si prosegue con mobilitazione area sud per “una stagione del lavoro e dei diritti “.
I pensionati di Cgil, Cisl, Uil, da Reggio Calabria, si mobilitano per la manifestazione del 20 maggio prossimo a Napoli. Chiediamo maggiore attenzione per una nuova stagione del lavoro e dei diritti, affinché si superino le crescenti disuguaglianze.
In attesa di una regolamentazione adeguata al fenomeno “ingressi migranti “, formiamo i ragazzi delle nostre scuole verso una nuova e doverosa cultura dell’accoglienza, senza pregiudizi e inutili ideologie.
Primo maggio, meravigliosa festa dei lavoratori, in una delle piazze del sud, alta, bella e sobria, gestita da una pioggia inusuale, che bagna, genera e rigenera, al punto che i lavoratori si inchinano ai comizi delle tre grandi organizzazioni sindacali. Si sostengono e si incoraggiano nella lotta a tutela e difesa di tutto il mondo del lavoro, oggi provato da mille insidie. Buon primo maggio a tutti
25 aprile, una preziosa giornata dove attrae la silenziosa bellezza della libertà. Pensare, decidere, muoversi, vivere in libertà oggi è possibile, grazie ai sacrifici dei nostri predecessori. In tanti hanno pagato con la vita questa nostra agibilità odierna. La libertà è “primavera”, per I giovani, le donne, la gente. La libertà è valore, custodiamola.